United incontra il TIF a Roma – 19 settembre 2018

In data 19 Settembre 2018 si e’ tenuto presso l’hotel Sheraton  a Roma un proficuo incontro con il Presidente del TIF Mr. Panos Englezos, con il TIF Executive Director Dr. Androulla Eleftheriou e con il TIF Medical Advisor DR. Michael Angastiniotis. Per United era presente il Presidente Valentino Orlandi e la Sig.ra D.Rapetti (della federata AMAMI di Torino).

united TIFunited tif roma

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

Congresso Nazionale SITE – 27-28-29 settembre 2018

Il congresso della società scientifica SITE – Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie si terrà a Roma dal 27 al 29 settembre 2018.

Il Congresso Nazionale SITE è l’evento formativo rivolto agli operatori (medici, biologi, infermieri) coinvolti nell’assistenza globale ai pazienti affetti da emoglobinopatie. Il nostro Paese vanta una consolidata ed avanzata tradizione che lo pone ai vertici mondiali in questo settore. Partendo da questo patrimonio d’esperienza, il X Congresso Nazionale SITE si pone l’ambizioso programma di disegnare nuove strategie anche innovative utili ad affrontare le emergenti problematiche di diagnostica, di cura e gestionali create da una ormai omogenea diffusione delle emoglobinopatie su tutto il territorio italiano. Una sessione sarà dedicata alla divulgazione ai pazienti dei principali contenuti del Meeting.

X congresso site Leggi tutto

Talassemia, nuovi ambulatori di Medicina Trasfusionale al Policlinico Sant’Orsola di Bologna

Bologna, 15 settembre 2018 – Il Policlinico Sant’Orsola ha inaugurato la sede completamente ristrutturata dell’ambulatorio di Medicina Trasfusionale e di Aferesi Terapeutica, un’area di circa 300 mq situata al piano terra e al primo piano del padiglione 29. È il risultato di un investimento di 359 mila euro, realizzato con risorse aziendali e con un contributo della Regione pari a 100 mila euro.

talassemia bologna sant'orsola

Leggi tutto

Sette giorni per parlare di donazione del midollo: inizia “Match it now”

È iniziata la sette giorni dedicata alla promozione del dono del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche.  “Match it now” è l’evento nazionale, giunto alla terza edizione, che dal 15 al 22 settembre 2018 porta in oltre 180 piazze italiane lo screening per arruolare donatori e sensibilizzare tutti coloro che vogliono contribuire con un gesto di solidarietà. La settimana è promossa da Admo (Associazione donatori di midollo osseo), Centro nazionale trapianti, Centro nazionale sangue, Registro italiano donatori di midollo osseo (Ibmdr) e dalla Federazione Adoces (Associazione donatori cellule staminali).

match it now

Leggi tutto

CRISPR: avviata in Europa la prima sperimentazione clinica sulla Beta Talassemia

Lo studio sarà condotto in Germania con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia di CTX001, trattamento sperimentale basato sull’editing genomico.

Lo scorso dicembre, Vertex e CRISPR Therapeutics avevano avanzato formale richiesta per poter avviare, nel 2018, una doppia sperimentazione clinica con CTX001: una in Europa, per la beta talassemiae un’altra negli Stati Uniti, per l’anemia falciforme. Mentre la FDA ha provvisoriamente sospeso la richiesta di autorizzazione per il trial statunitense, da parte europea è invece arrivato il semaforo verde, e l’avvio dello studio clinico è stato ufficializzato con la sua pubblicazione, lo scorso 31 agosto, sul sito clinicaltrials.gov.

crispr

Piuttosto che correggere direttamente la mutazione sul gene HBB, i ricercatori hanno deciso di sviluppare una terapia che andasse a colpire una regione del DNA che agisce, normalmente, come un freno sulla produzione di una forma di emoglobina, chiamata emoglobina fetale (Hbf)L’obiettivo è quindi di aumentare i livelli di HbF per poter compensare la carenza di emoglobina, e ridurre così il carico trasfusionale nei pazienti con beta talassemia. Nello specifico, CTX001 è una terapia cellulare che sfrutta la tecnologia CRISPR in modalità “ex vivo”: le cellule staminali ematopoietiche vengono prelevate dal paziente, modificate geneticamente con CRISPR-Cas9 per produrre elevati livelli di emoglobina fetale e reintrodotte nel paziente stesso.

 

leggi l’articolo completo su osservatorio malattie rare

vedi anche https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03655678

Trasfusioni di sangue: uno studio per il sangue ‘universale’, ma ci sarà sempre bisogno dei donatori

Ci sono situazioni di emergenza in cui il sangue raccolto con le donazioni potrebbe non bastare, o non essere disponibile con la velocità necessaria, come dopo disastri naturali particolarmente gravi o in luoghi di difficile accesso, come i campi di battaglia. Questa considerazione è alla base del lavoro di diversi gruppi di ricerca in tutto il mondo, che stanno provando a ottenere un ‘sangue artificiale’ utilizzabile in tempi brevi oppure un ‘sangue universale’, 0 negativo, che può essere trasfuso in tutti i pazienti indipendentemente dal loro gruppo. Quest’ultimo caso è oggetto di una ricerca appena presentata al meeting della American Chemical Society a Boston, in cui si ipotizza che grazie a degli enzimi prodotti da alcuni batteri del microbioma intestinale si possa trasformare il sangue di gruppo A o B in sangue di gruppo O mediante rimozione degli zuccheri (antigeni) responsabili della determinazione del gruppo.

sangue

Leggi tutto