International Thalassemia Day 2022 – Uno Sguardo sulla Thalassemia e Drepanocitosi in Italia

Vi presentiamo il Trailer del Donavita Real life Docu-Fiction, un documentario per raccontare, attraverso la voce dei protagonisti – giovani pazienti, medici, ricercatori – la loro vita reale, le esperienze quotidiane, i sogni, le paure, i progetti e le ambizioni, ma anche gli effetti della malattia, le cure e le speranze legate ai progressi della medicina.

Una maratona della donazione lanciata dal testimonial della campagna che coinvolgerà altri vip e personaggi pubblici del cinema, della moda, della televisione e dello spettacolo. Ognuno, a sua volta, ne nominerà altri tre in una gara di solidarietà che punta a diventare virale.

Donavita Real life Docu-Fiction

 

La Scalata del Monte Bianco per Donavita Project di UNITED

La Scalata del Monte Bianco per Donavita Project di UNITED

UNITED; Superare i propri limiti, con Donavita project si può!
Il progetto Donavita UNITED oltre al già conosciuto “Ambasciatore del sorriso” Andrea Caschetto, si arricchisce di nuovi sostenitori e di nuove entusiasmanti sfide, come quella intrapresa dal duo “Two Top expoloration” rappresentata dagli sportivi modicani, Dario Sparacino e Rosario Iaconinoto, che scaleranno la vetta del Monte Bianco per portare su in cima la bandiera di UNITED (unione nazionale italiana talassemia e drepanocitosi). Leggi tutto

Genome Editing – TG2 Medicina 33

TG2 Medicina 33 ha realizzato un interessantissimo servizio sul Genome Editing, la tecnica utilizzata per la cura definitiva della Talassemia, intervistando il Prof. Franco Locatelli.

“Dovevamo fare trasfusioni ogni due o tre settimane” ricordano i due giovani di Pistoia, 19 anni lei e 23 lui. “Ora siamo tornati a una vita normale”. Li ha curati Franco Locatelli con la sua équipe al Bambino Gesù di Roma nell’ambito di una nuova sperimentazione.

TG2 Medicina 33 - Genome-Editing per la Talassemia

L’editing genetico prevede l’uso di Crispr, il cosiddetto “taglia e incolla” del Dna che l’anno scorso ha vinto il Nobel per la chimica. Evita l’uso dei vettori virali previsti dalla gene therapy. E’ arrivato in Italia tramite il Bambino Gesù per la cura di talassemia e anemia falciforme. Finora 10 dei 13 pazienti arruolati sono stati trattati, nell’ambito di una sperimentazione di fase uno delle aziende Vertex Pharmaceuticals e Crispr Therapeutics. “Quel che realizziamo è in pratica un ritorno all’infanzia” sorride Locatelli. “Dopo la nascita, un gene chiamato BCL11A disattiva la forma di emoglobina chiamata fetale, che normalmente quando nasciamo viene sostituita da altre due forme. Noi, inattivando questo gene, riusciamo a ripristinare la produzione di emoglobina fetale, di fatto correggendo la talassemia”.

Conferenza Stampa Nazionale – Presentazione DONAVITA Project

Donavita Project, al via campagna di sensibilizzazione nazionale per la raccolta di sangue e di fondi a favore delle talassemie.
Il Covid-19 non ha cancellato le altre malattie, come le Talassemie, la Drepanocitosi e le anemie rare che riguardano oltre diecimila pazienti in tutta Italia.
Per riportarle al centro dell’attenzione, la UNITED Onlus – la federazione italiana che rappresenta 25 organizzazioni locali e regionali di talassemici, con più di 4500 associati su tutto il territorio nazionale – ha lanciato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Donavita Project”.
Ecco a voi la conferenza stampa nazionale trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube di UNITED Onlus e sulla pagina Facebook di UNITED.
Conferenza Stampa Nazionale - Presentazione DONAVITA Project

DREPANOCITOSI – LA SFIDA DEL FUTURO NEL MONDO DELLE EMOGLOBINOPATIE

In occasione della Giornata Internazionale della Drepanocitosi, il 18 giugno 2021 alle ore 15:00, si è tenuto il webinar sul tema La Drepanocitosi – La sfida del futuro nel mondo delle emoglobinopatie

DREPANOCITOSI - LA SFIDA DEL FUTURO NEL MONDO DELLE EMOGLOBINOPATIE

Leggi tutto

Luspatercept: quali benefici e quali controindicazioni – 21 maggio 2021

Tavola rotonda sul tema “Luspatercept: quali benefici e quali controindicazioni”

Prof.ssa Maria Domenica Cappellini – Centro delle Malattie Rare – IRCCS Ospedale Maggiore “Policlinico” – Milano
Prof. Aurelio Maggio – Direttore U.O.C. di Ematologia e Malattie Rare del Sangue – A.O.O.R. “Villa Sofia-Cervello” – Palermo
Dott. Roberto Lisi – Responsabile U.O.S.D. Talassemia – A.R.N.A.S. “Garibaldi” – Catania
Dott.ssa Antonella Quarta – Responsabile U.O.S. Microcitemie – P.O. “A. Perrino” – Brindisi
Dott.ssa Antonia Gigante – Fondazione per la Ricerca sulle Anemie ed Emoglobinopatie in Italia – For Anemia
Sig. Raffaele Vindigni – Presidente UNITED Onlus
Sig. Alberto Cattelan – Presidente Ass. Veneta per la Lotta alla Talassemia – Rovigo
Sig. Michele Lipucci – Referente Scientifico – Comitato Famiglie Talassemiche “Speranza di Vivere” – Firenze

 

LUSPATERCEP: QUALI BENEFICI E QUALI CONTROINDICAZIONI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Scarica il documento