Plasma, risorsa strategica ed economica da tutelare. Obiettivo autosufficienza al convegno Iss-Fiods
Tante strategie, tutte valide ma quando dagli Stati uniti sono arrivate in video conferenza le parole dello studioso Patrick Robert, in sala c’è stato il gelo. “Le donazioni a pagamento non devono essere più un tabù. Si tratta di un discorso e una controversia superati dai fatti. Ci sono modi diversi per ringraziare i donatori. In molti Paesi europei c’è il concetto che non si deve usare denaro per le donazioni. Negli Usa i donatori vengono ringraziati anche con i soldi. Ai pazienti non interessa se il plasma e il sangue vengono pagati o offerti gratis ma che il plasmaderivato sia sicuro. In Germania il donatore viene pagato 25 euro ma se non vuole soldi il compenso va in beneficenza”.